Home

/

IN-TeMPO

/

Tredicesima settimana

/

Teatro alla Scala – La magnifica fabbrica

Teatro alla Scala – La magnifica fabbrica

La visione del video a cui stai per accedere, insieme alle domande che ti verranno poste successivamente sui contenuti del filmato, rappresenta un’utile attivitĂ  che, attraverso l’apprendimento di nuove informazioni, permette di allenare l’attenzione, la memoria e le abilitĂ  di comprensione.

Clicca il bottone di seguito per accedere al video.

Clicca il bottone di seguito per accedere alle domande sul video che hai appena visto.

Home

/

IN-TeMPO

/

Dodicesima settimana

/

Rocca Calascio Abruzzo

Rocca Calascio Abruzzo

La visione del video a cui stai per accedere, insieme alle domande che ti verranno poste successivamente sui contenuti del filmato, rappresenta un’utile attivitĂ  che, attraverso l’apprendimento di nuove informazioni, permette di allenare l’attenzione, la memoria e le abilitĂ  di comprensione.

Clicca il bottone di seguito per accedere al video.

Clicca il bottone di seguito per accedere alle domande sul video che hai appena visto.

Home

/

IN-TeMPO

/

Undicesima settimana

/

L’invecchiamento cognitivo e i training cognitivi come strumento di prevenzione

L’invecchiamento cognitivo e i training cognitivi come strumento di prevenzione

Nel video si parla di invecchiamento cognitivo e i training cognitivi come strumento di prevenzione

Home

/

IN-TeMPO

/

Decima settimana

/

Indicazioni generali

AttivitĂ  motoria – indicazioni generali

Nel video, vengono presentate le prime indicazioni generali sull’attivitĂ  motoria che svolgerai

Home

/

IN-TeMPO

/

Decima settimana

/

Indicazioni generali

AttivitĂ  motoria – esercizi di forza

Nel video, vengono presentate gli esercizi di forza che dovrai svolgere

Home

/

IN-TeMPO

/

Decima settimana

/

Esercizi di equilibrio

AttivitĂ  motoria – esercizi di equilibrio

Nel video, vengono presentati alcuni esercizi di equilibrio che dovrai svolgere

Home

/

IN-TeMPO

/

Nona settimana

/

Giochi da tavolo

Giochi da tavolo

Nel video, vengono presentati i giochi da tavolo, che possono portare diversi benefici cognitivi

Home

/

IN-TeMPO

/

Sesta settimana

/

La ricetta della pasta e fagioli

La ricetta della pasta e fagioli

Cosa c’è di meglio di una buona pasta e fagioli per scaldarci durante l’inverno?

Fagioli in una ciotola

La pasta e fagioli è un piatto della nostra tradizione, semplice, completo e bilanciato. Prepararlo è davvero facilissimo e non richiede grandi abilità in cucina. Perché non proviamo a farla insieme?

Ingredienti per 4 persone (pochi, ma buoni):

Home

/

IN-TeMPO

/

Quarta settimana

/

La salute è un arcobaleno di colori

La salute è un arcobaleno di colori

La salute inizia dalla nostra tavola. Ogni giorno diamo nutrimento al nostro corpo attraverso il cibo e dovremmo essere più consapevoli di quali sono gli alimenti che ci aiutano a stare in salute e quali invece dovremmo consumare con più moderazione. La salute, infatti, è data dal complesso della nostra alimentazione, non dai singoli alimenti.

frutta e verdura colorata

Frutta e verdura sono dei veri e propri “alimenti funzionali”, ovvero alimenti naturali che possiedono, oltre al ruolo nutrizionale, anche la capacitĂ  di migliorare lo stato di salute e di ridurre il rischio di malattia. I colori della frutta e della verdura corrispondono al loro diverso contenuto di sostanze bioattive, delle molecole che hanno un’azione antinfiammatoria e antiossidante, con effetti salutari e protettivi per il nostro organismo. La frutta e la verdura, oltre ai microelementi, sono anche ricchi di fibra, importante per la funzionalitĂ  intestinale, e di acqua, che contribuisce a fornirci un’adeguata idratazione. 

La dieta migliore per la salute deve essere fatta di cibi freschi, naturali, ma soprattutto varia e colorata. Seguire un’alimentazione ricca di alimenti di origine vegetale con una varietà di colori diversi, seguendo anche la stagionalità, ci consente di assumere dei cibi con diversa attività funzionale.

frutta e verdura colorata nel sacchetto

I 5 colori della salute (blu-viola, verde, bianco, giallo-arancio, rosso) andrebbero scelti accuratamente ogni giorno, consumando le 5 porzioni di frutta e verdura, fonte di sali minerali e vitamine.

cinque colori della salute

Variare la scelta degli alimenti assicura l’adeguato apporto di tutti i principi nutritivi. Ad esempio, un’arancia è ricca di vitamina A e C, che contrastano i danni prodotti dai radicali liberi e contribuiscono al normale metabolismo del ferro.

La vitamina K invece, fondamentale per una corretta coagulazione del sangue, è presente nelle verdure a foglia verde, come cavolfiori, asparagi, broccoli, zucchine, carciofi, lattuga, kiwi, uva.

La verdura a foglia verde, inoltre, è ricca di acido folico (vitamina B9), oltre ad essere fonte di magnesio, in grado di contrastare stanchezza, affaticamento, contribuendo al corretto funzionamento del sistema nervoso e muscolare.

Verdura a foglia verde

Oltre alle vitamine, frutta e verdura sono anche ricche di sali minerali e di acqua, come calcio, magnesio, potassio, sodio, indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo. Un’ottima fonte di potassio sono kiwi, fichi e fichi d’india, ciliegie, arance, ma anche le verdure della famiglia delle crucifere tipiche della stagione autunnale, come cavoli, broccoli e cavoletti di Bruxelles.

sali minerali

Dal punto di vista pratico, al fine di garantire il massimo apporto di vitamine e minerali, è meglio consumare la verdura non troppo cotta e con un ammollo non troppo prolungato, per preservare i suoi nutrienti. Per assicurare un miglior senso di sazietà, è consigliabile consumare la frutta con la buccia e non spremuta, così da preservarne la fibra, sempre compatibilmente con le proprie preferenze e lavando accuratamente gli alimenti.

Ricordati: frutta e verdura sono i principali alleati per mantenere il tuo corpo in salute e prevenire molte delle malattie cronico-degenerative, con una diminuzione del rischio di ipertensione, diabete e infarto, oltre a facilitare il mantenimento del peso corporeo e a prevenire alcuni tumori.

frutta e verdura

Equilibrio e stagionalitĂ , insieme alla varietĂ , porteranno a tavola colore, sapore e benessere.

Dott.ssa Sabrina Carrino, Biologa Nutrizionista

Home

/

IN-TeMPO

/

Terza settimana

/

RegolaritĂ  intestinale

RegolaritĂ  intestinale

Nel video, una nutrizionista esperta ti parlerĂ  del benessere intestinale.