Home
/
I COUNT
/
Attività fisica
/
Presentazione protocollo di allenamento
Presentazione protocollo di allenamento
In questo articolo verrà descritto il programma di allenamento che utilizzeremo insieme al nostro esperto di scienze motorie.
Cos’è il protocollo di allenamento Vivifrail?
Il protocollo Vivifrail è un programma di esercizi studiato appositamente per aiutare le persone anziane a migliorare la loro salute fisica e mantenere l’autonomia. Attraverso esercizi mirati, questo protocollo aiuta a rafforzare i muscoli, migliorare l’equilibrio e la resistenza fisica, riducendo il rischio di cadute e promuovendo uno stile di vita attivo. Ma Vivifrail è molto più di una semplice routine di esercizi: è un approccio che considera le esigenze specifiche di ogni persona, garantendo risultati concreti e duraturi.

A chi è rivolto?
- Anziani attivi, che vogliono mantenere la propria forma fisica e prevenire la fragilità legata all’età.
- Persone fragili, che iniziano a sperimentare difficoltà nei movimenti quotidiani, come alzarsi da una sedia o camminare senza aiuto.
- Anziani molto fragili, che necessitano di supporto anche per compiti semplici e sono a rischio di perdere la propria indipendenza.
La valutazione iniziale
Prima di iniziare il programma di allenamento, è fondamentale effettuare una valutazione iniziale per capire il livello di partenza e identificare le necessità specifiche della persona. Questo processo include:
- Test di equilibrio e mobilità:
– Il SPPB (Short Physical Performance Battery) è un test che misura equilibrio, velocità nel camminare e forza degli arti inferiori.
– Ad esempio, una prova comune è stare in piedi con i piedi uniti per alcuni secondi o camminare per 4 metri nel minor tempo possibile. - Valutazione della forza muscolare:
– Si verifica quanto è facile alzarsi da una sedia senza usare le mani, un indicatore importante della forza delle gambe. - Test di resistenza aerobica:
– Un test semplice è il cammino di 6 minuti, dove si misura quanto si riesce a camminare in questo intervallo di tempo.
Questi test non sono solo utili per personalizzare il programma, ma anche per monitorare i progressi nel tempo.

Come funziona il protocollo?
Il programma Vivifrail si basa su quattro pilastri fondamentali, ognuno con esercizi specifici per migliorare aspetti diversi della salute fisica:
- Forza muscolare
– Gli esercizi di forza sono fondamentali per contrastare la perdita di massa muscolare (sarcopenia) e migliorare la capacità di svolgere attività quotidiane come salire le scale o alzarsi dal letto.
– Esempio: alzarsi e sedersi da una sedia 10 volte consecutive, cercando di non usare le mani. - Equilibrio
– Per evitare cadute e migliorare la stabilità, si lavora su esercizi di equilibrio.
– Esempio: provare a stare in piedi su una gamba sola per 10 secondi o camminare su una linea immaginaria. - Resistenza aerobica
– Migliorare la resistenza cardiorespiratoria aiuta a mantenere uno stile di vita attivo e a svolgere attività più impegnative senza affaticarsi.
– Esempio: camminare a passo veloce per 10-15 minuti, eventualmente aumentando il tempo gradualmente. - Flessibilità
– La flessibilità riduce la rigidità articolare e migliora la libertà di movimento.
– Esempio: piegarsi lentamente per toccare le punte dei piedi o allungare le braccia sopra la testa.

Dove e come si svolge?
Il protocollo Vivifrail è estremamente flessibile:
- Le sessioni di allenamento sono brevi (30-45 minuti).
- Si svolgeranno 2-3 volte a settimana direttamente nella struttura.
- Richiede attrezzature semplici come una sedia, elastici o piccoli pesi.
Quali sono i benefici?
- Miglioramento della forza: sentirsi più energici e capaci di affrontare le attività quotidiane.
- Riduzione del rischio di cadute: una maggiore stabilità porta a meno incidenti.
- Maggiore autonomia: tornare a fare cose semplici come uscire a fare una passeggiata.
- Qualità della vita migliorata: sentirsi attivi e indipendenti.